E' necessario:
• non assunzione di antibiotici nei 15-30 giorni prima dell’esame
• non assunzione di lassativi e fermenti lattici nei 15-30 giorni prima dell’esame
• il giorno prima dell’esame non si devono mangiare carboidrati complessi e fibre, è necessario seguire un'apposita dieta riportata di seguito
• digiuno da almeno 8/10 ore
• durante l’effettuazione del test si potrà assumere solo una piccola quantità (circa mezzo bicchiere) di acqua naturale non gassata
• la mattina stessa del test è permesso lavare i denti e prima del test eseguire il lavaggio orale con Clorexidina (collutorio)
• bisogna essere svegli da almeno 2 ore, non aver fatto sforzi nella mezz'ora prima dell’esame
• vietato fumare nelle ore e nei minuti precedenti il test (cioè fin dalla mezzanotte precedente) e durante il test; poiché il fumo altera la composizione gassosa del respiro riducendo l’attendibilità del test
• durante il test rimanere seduti (non fare attività fisica, evitare sforzi fisici eccessivi)
• è consigliato rimandare l’esecuzione del Breath Test in presenza di diarrea importante e di patologie intestinali acute, come salmonellosi e gastro-enteriti vitali; analogo discorso in caso di recente sottoposizione (meno di 30 giorni) a procedure diagnostiche come la colonscopia.